Nulla la proroga “acausale” apposta nella fase transitoria prevista dal Decreto Dignità (Trib. Milano n. 727 del 2020)

La sentenza riguarda un contratto a tempo determinato prorogato nel c.d. periodo bianco disposto dal “Decreto dignità”[…]

IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO, PER IL LAVORATORE, IN CASO DI FORZATA INATTIVITA’ (Cass. n. 12485 del 2020)

Il lavoratore, cui l’art. 2103 c.c. riconosce esplicitamente il diritto a svolgere le mansioni per le quali[…]

SUL RIPARTO DI COMPETENZE TRA GIUDICE DEL LAVORO E GIUDICE FALLIMENTARE (Cass. n. 12833 del 2020)

Il discrimen tra le sfere di cognizione del Giudice del lavoro e del Giudice fallimentare non può[…]

Nelle ipotesi di “cambio appalto” non si applica il regime decadenziale previsto dall’art. 32, c. 5, L. n. 183/2010 (Cass. n. 12030/2020)

In caso del passaggio, con nuova assunzione, dei lavoratori dal precedente datore di lavoro, appaltatore di servizi,[…]

Il regime probatorio agevolato nella cause di discriminazione basata sul sesso (Cass. n. 11530/2020)

La Corte di Cassazione in questa recente sentenza torna a ribadire principi consolidati in materia di discriminazione[…]

La Cassazione torna sulla personalizzazione del danno morale (Cass. n. 10989/2020)

il risarcimento forfettariamente individuato, in base ai meccanismi tabellari, può essere aumentato esclusivamente nel caso in cui[…]

La Cassazione fa ancora chiarezza sulla sopravvenuta eccezionalità della tutela reale nei casi di licenziamento disciplinare (Cass. n. 11701/2020)

dopo la riforma del 2012, la tutela reintegratoria, prevista dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, ha assunto[…]

I. Piccinini – P. Spagnolo (a cura di), “Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislative”, Giappichelli, 2020

Gli scritti raccolti in questo volume adottano un approccio multidisciplinare che affianca approfondimenti di carattere etico e[…]

Latest Comments